Hai tra i 15 e i 17 anni e sogni di vivere un anno all’estero?
Per il tuo viaggio studio affidati all’esperienza di un ES Coach e scopri come partire in modo facile e sicuro!
Empowering Students. Make your life happens.
Come è organizzato?
_
- Programma di studio riservato ai ragazzi dai 14 ai 18 anni che frequentano la scuola superiore. Il quarto anno all’estero è però la scelta più frequente di famiglie e ragazzi.
- Un anno scolastico all’estero presso una delle migliori scuole del Paese ospitante scelto.
I plus del programma
_
- Una normativa che garantisce a chi compie un anno di studio all’estero il riconoscimento degli studi e la reimmissione nel sistema scolastico italiano.
- Un’esperienza immersiva nella cultura e nella lingua locale, beneficiando dell’apprendimento di una lingua straniera, aprendo i propri orizzonti umani e interpersonali.
- Sviluppo delle capacità interpersonali, maturità e senso civico.
- Esperienza formativa, rilevante anche per il proprio curriculum.
A chi è rivolto?
_
- Ragazzi determinati e desiderosi di conoscere altre culture, con fiducia nelle proprie capacità di adattamento e autonomia.
NB. è possibile anche decidere di conseguire il diploma americano e canadese in un anno e, mediante questo, accedere alle università internazionali (con esclusione dell’italia che richiede il conseguimento del diploma a seguito di due anni di studio all’estero).
Dove si può andare
_
I Paesi in cui è possibile conseguire un anno all’estero sono:
- Canada
- Usa
- Europa: Inghilterra, Irlanda, Spagna, Francia
- Nuova Zelanda
- Australia
I requisiti richiesti per poter intraprendere il viaggio studio:
- Buona conoscenza dell’inglese.
- Votazioni sufficienti in tutte le materie.
I PROGRAMMI

CANADA

Cosa c’è da sapere per studiare un anno all’estero in Canada:
- Età: compresa tra i 14 e i 18 anni.
- Partenze: fra agosto e settembre o in alternativa a gennaio.
- Opzioni: trimestre, semestre, 1 anno (con o senza diploma).
- Requisiti: sufficienza in tutte le materie e livello d’inglese intermedio/avanzato.
- Test d’inglese: non richiesto.
- Programma: possibilità di scegliere il distretto e la scuola.
- Giornata scolastica: in genere dalle 8.30 alle 15.30.
- Materie: le scuole possono avere due tipologie di sistema scolastico:
– semestrale, che prevede lo studio di quattro materie per ciascun semestre;
– lineare, che prevede lo studio di 8 materie per l’intero anno scolastico. - Lo studente può scegliere le materie in base ai propri interessi personali e al suo percorso scolastico.
- Attività extra-scolastiche: sport e attività extracurriculari varie come: club di musica, fotografia, giornalismo, sport vari, teatro, danza e molti altri.
- Documenti richiesti: passaporto, visto studentesco necessario se il programma ha una durata superiore ai 6 mesi (in questo particolare momento, causa covid-19, il visto richiesto anche sotto i 6 mesi di permanenza).

USA

Cosa c’è da sapere per studiare un anno all’estero in USA:
- Età compresa tra i 14 e i 18 anni.
- Partenze: tra agosto settembre, o in alternativa tra dicembre e gennaio.
- Giornata scolastica: in genere dalle 7.30 alle 14.30.
- Ogni distretto scolastico ha la facoltà di decidere le date di inizio e fine anno.
- Opzioni: semestre, 1 anno.
- Requisiti: si richiede un livello di inglese almeno B1 e una spiccata capacità di adattamento.
- Test d’inglese: si viene sottoposti ad un test (ELTIS) e in base al risultato è a discrezione dell’organizzazione l’accettazione al programma dello studente.
- Lo studente sarà affidato a un tutor/counsellor scolastico che lo aiuterà a scegliere le materie per il proprio piano di studio.
- Oltre a matematica e inglese, obbligatorie, lo studente potrà scegliere altre 4/5 materie da studiare per ogni semestre.
- Attività extra-scolastiche: sport e attività extracurriculari varie come: club di musica, fotografia, giornalismo, sport vari, teatro, danza e molti altri.
- Documenti richiesti: passaporto con visto (J-1) o visto (F-1).
Esistono due tipologie di programma:
- Il programma J-1:
prevede la sistemazione presso famiglie volontarie localizzate in tutto il Paese, senza garanzia sulla destinazione; non garantisce la possibilità di partecipare a uno specifico sport;
non garantisce il conseguimento del diploma. - Il programma F-1:
consente la scelta della destinazione; consente la possibilità di scegliere tra scuola pubblica, privata o distrettuale,
consente una sola preferenza di scelta per uno sport, una lingua o una materia; consente la possibilità di ottenere il diploma.

IRLANDA

Cosa c’è da sapere per studiare un anno all’estero in Irlanda:
- Età compresa tra i 14 e i 18 anni.
- Partenze: da settembre a fine maggio.
- Opzioni: trimestre, semestre, 1 anno.
- Requisiti: sufficienza in tutte le materie e livello d’inglese intermedio B1.
- Test d’inglese: non richiesto.
- Programma: possibilità di scegliere la destinazione e la scuola.
- Giornata scolastica: in genere dalle 9.00 alle 16.00.
- Sistema scolastico: gli studenti stranieri, in base alla loro età, vengono assegnati al:
– Transition Year, che prevede oltre alle normali materie di studio, brevi esperienze di lavoro. Richiede i moduli J-1.
– Fifth Year, il preferito dagli italiani, poiché per conseguire il diploma in Irlanda è necessario frequentare gli ultimi due anni di scuola (V e VI).
- Le materie di studio previste sono inglese e matematica, più altre 4/5 a scelta.
- Attività extra-scolastiche: non sempre previste.
- Gli studenti possono comunque prendere parte ai club locali per attività come: calcio, basket, judo, musica, danza.
- Documenti richiesti: carta d’identità.

REGNO UNITO

- Età compresa tra i 16 e i 18 anni.
- Partenze: da settembre a giugno/luglio.
- Opzioni: trimestre, semestre, 1 anno.
- Requisiti: livello d’inglese intermedio B1.
- Test d’inglese: necessario il conseguimento di uno specifico esame linguistico che consente l’ottenimento di un visto studenti per un programma annuale.
- Giornata scolastica: in genere dalle 9.00 alle 16.00.
- Sistema scolastico:
– tradizionale, dà accesso al diploma inglese A Level (riconosciuto in Italia per l’accesso all’università), oppure al programma International Baccalaureate IB che si svolge su 2 anni;
– scozzese, valido solo in Scozia, prevede la possibilità di frequentare il quarto e ultimo anno e conseguire la maturità scozzese valida in tutta Europa.
- Gli studenti italiani vengono inseriti nello Year 12, penultimo anno di studi.
- Materie:
– A-levels, 3-4 materie, solitamente quelle fondamentali per iscriversi al corso di laurea desiderato.
– IB, si scelgono 6 materie di studio, organizzate secondo una “struttura esagonale”, con 6 aree di studio a scelta e 3 materie obbligatorie (CAS).
- Il diploma, dopo gli esami finali, tiene in considerazione non solo i risultati accademici ma anche il livello di partecipazione dello studente e i risultati raggiunti in termini di Creativity, action and service.
- Attività extra-scolastiche: solo le scuole private offrono attività sportive ed extra-scolastiche.
- Documenti richiesti: Passaporto, visto studentesco per soggiorni superiori ai 6 mesi.

AUSTRALIA

Cosa c’è da sapere per studiare un anno all’estero in Australia:
- Un sistema educativo d’eccellenza per migliorare il tuo inglese.
- Per non perdere parte degli studi: si può iniziare il semestre a luglio e studiare durante il periodo di vacanza, rientrando a settembre.
- La multiculturalità è un valore.
- La qualità della vita è tra le migliori al mondo.
- Clima: estati lunghe, brevi inverni con giornate di sole, notti stellate.
- Le città australiane sono tra le più all’ avanguardia del mondo.
- Natura mozzafiato tutta da esplorare.

NUOVA ZELANDA

Cosa c’è da sapere per studiare un anno all’estero in Nuova Zelanda:
- Un sistema scolastico che offre uno standard elevato.
- I risultati dei test di PISA vedono gli studenti della Nuova Zelanda ai primi posti per abilità di scrittura, matematica e scienze.
- Possibilità di frequentare i mesi estivi in una scuola neozelandese e rientrare in Italia a fine settembre per iniziare l’anno scolastico italiano.
- Terzo paese al mondo più sicuro, la percezione della sicurezza è molto alta.
- L’inglese che si parla in Nuova Zelanda è identico all’inglese parlato negli Stati Uniti e in Inghilterra.
- I ritmi di vita in Nuova Zelanda sono rilassati e le persone sono tranquille e accoglienti.
- Una cultura stimolante e affascinante.
Scopri altre proposte